Italiani all’estero la storia completa

Chatta con Italiani in Germania. Italiani all'estero

Italiani all’estero e la storia . La diaspora italiana è l’emigrazione su larga scala degli italiani d’Italia . Ci sono state due grandi diaspore italiane nella storia italiana . La prima diaspora iniziò intorno al 1880, due decenni dopo l’ Unità d’Italia , e terminò negli anni ’20 fino all’inizio degli anni ’40 con l’ascesa dell’Italia fascista .  La povertà è stata la ragione principale dell’emigrazione, in particolare la mancanza di terra come proprietà è stata suddivisa nel corso delle generazioni. Soprattutto nel sud Italia , le condizioni erano dure. Fino al 1860, la maggior parte dell’Italia era una società rurale con molti piccoli paesi e città e quasi nessuna industria moderna in cui le pratiche di gestione del territorio, soprattutto nel sud e nel nord-est, non convincevano facilmente gli agricoltori a rimanere sulla terra ea lavorare la terra.

Un altro fattore era legato alla sovrappopolazione dell’Italia meridionale a seguito del miglioramento delle condizioni socioeconomiche dopo l’ Unità . Ciò creò un boom demografico e costrinse le nuove generazioni ad emigrare in massa tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, principalmente nelle Americhe . La nuova migrazione di capitali ha creato milioni di posti di lavoro non qualificati nel mondo ed è stata responsabile della contemporanea migrazione di massa di italiani in cerca di “lavoro e pane”. La seconda diaspora iniziò dopo la fine della seconda guerra mondiale e si concluse all’incirca negli anni ’70. Tra il 1880 e il 1980 circa 15.000.000 di italiani lasciarono definitivamente il Paese. Nel 1980 si stimava che circa 25.000.000 di italiani risiedessero fuori dall’Italia. Tra il 1861 e il 1985 29.036.000 italiani emigrarono in altri paesi; di cui 16.000.000 (55%) arrivarono prima dello scoppio della prima guerra mondiale . Circa 10.275.000 tornarono in Italia (35%) e 18.761.000 si stabilirono stabilmente all’estero (65%).

Si pensa che si stia verificando una terza ondata, che colpisce principalmente i giovani, a causa dei problemi socioeconomici causati dalla crisi finanziaria dell’inizio del XXI secolo. Secondo l’Anagrafe degli Italiani all’Estero (AIRE), il numero degli italiani all’estero è passato da 3.106.251 nel 2006 a 4.636.647 nel 2015 ed è quindi cresciuto del 49% in soli 10 anni.  Sono oltre 5 milioni i cittadini italiani che vivono fuori dall’Italia, e c.  80 milioni di persone in tutto il mondo rivendicano, in tutto o in parte, origini italiane.

Per ragioni analoghe è avvenuta anche la migrazione all’interno dei confini geografici italiani ; la sua ondata più grande è stata quella di 4 milioni di persone che si sono spostate dal Sud al Nord Italia , tra gli anni Cinquanta e Settanta.

Italiani all’estero Antiche migrazioni italiane

I levantini italiani sono persone che vivono principalmente in Turchia , discendenti dai coloni genovesi e veneziani nel Levante durante il Medioevo  I levantini italiani hanno radici anche nella costa orientale del Mediterraneo (il Levante, in particolare negli odierni Libano e Israele ) dal periodo delle Crociate e dell’impero bizantino . Un piccolo gruppo proveniva dalla Crimea e dalle colonie genovesi nel Mar Nero , dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453. La maggior parte dei levantini italiani nella Turchia moderna sono discendenti di commercianti e coloni delle repubbliche marinare del Mediterraneo (come la Repubblica di Venezia , la Repubblica di Genova e la Repubblica di Pisa o degli abitanti degli stati crociati ). Ci sono due grandi comunità di levantini italiani: una a Istanbul e l’altra a Izmir . Alla fine del XIX secolo a Smirne c’erano quasi 6.000 levantini di origine italiana. Provengono principalmente dall’isola genovese di Chios . La comunità ha raggiunto più di 15.000 membri duranteI tempi di Ataturk , ma ora sono ridotti a poche centinaia, secondo lo scrittore levantino italiano Giovanni Scognamillo.

Italiani all’estero in Libano (o italiani libanesi) sono una comunità in Libano. Tra il XII e il XV secolo, la Repubblica Italiana di Genova ebbe alcune colonie genovesi a Beirut , Tripoli e Byblos . In tempi più recenti, gli italiani vennero in Libano in piccoli gruppi durante la prima e la seconda guerra mondiale , cercando di sfuggire alle guerre di allora in Europa. Alcuni dei primi italiani all’estero che scelsero il Libano come luogo in cui stabilirsi e trovare rifugio furono i soldati italiani della guerra italo-turca dal 1911 al 1912. La maggior parte degli italiani scelse di stabilirsi a Beirut per via del suo stile di vita europeo . Pochi italiani hanno lasciato il Libano perLa Francia dopo l’indipendenza. La comunità italiana in Libano è molto piccola (circa 4.300 persone) ed è per lo più assimilata alla comunità cattolica libanese. Cresce l’interesse per i rapporti economici tra Italia e Libano (come per il “Vinifest 2011″).

Gli italiani all’estero di Odessa sono citati per la prima volta in documenti del XIII secolo, quando sul territorio della futura Odessa , città dell’Ucraina meridionale sul Mar Nero , fu posto l’ancoraggio delle navi mercantili genovesi , che fu chiamata ” Ginestra”, forse dal nome della pianta della ginestra , molto diffusa nelle steppe del Mar Nero. L’afflusso di italiani nell’Ucraina meridionale crebbe particolarmente con la fondazione di Odessa, avvenuta nel 1794. Tutto ciò fu facilitato dal fatto che alla guida della neonata capitale del bacino del Mar Nero c’era un napoletano di origine spagnola , Giuseppe De Ribas, in carica fino al 1797. Nel 1797 a Odessa c’erano circa 800 italiani, pari al 10% della popolazione totale: erano per lo più commercianti e marinai napoletani, genovesi e livornesi, ai quali si unirono in seguito artisti, tecnici, artigiani, farmacisti e insegnanti. La rivoluzione del 1917 ne mandò molti in Italia, o in altre città d’Europa. In epoca sovietica a Odessa erano rimaste solo poche decine di italiani, la maggior parte dei quali non conosceva più la propria lingua. Col tempo si sono fuse con la popolazione locale, perdendo le connotazioni etniche di origine.

Gli italiani all’estero di Crimea sono una piccola minoranza etnica residente in Crimea. Gli italiani hanno popolato alcune zone della Crimea sin dai tempi della Repubblica di Genova e della Repubblica di Venezia . Nel 1783, 25.000 italiani immigrarono in Crimea, che era stata recentemente annessa all’Impero russo . Nel 1830 e nel 1870 giunsero a Kerch due distinte migrazioni dalle città di Trani , Bisceglie e Molfetta. Questi migranti erano contadini e marinai, attratti dalle opportunità di lavoro nei locali porti marittimi della Crimea e dalla possibilità di coltivare le terre quasi non sfruttate e fertili della Crimea. Dopo la Rivoluzione d’Ottobre molti italiani erano considerati stranieri e visti come nemici. Hanno quindi affrontato molta repressione. Tra il 1936 e il 1938, durante la Grande Purga di Stalin , molti italiani furono accusati di spionaggio e furono arrestati, torturati, deportati o giustiziati. I pochi sopravvissuti furono autorizzati a tornare a Kerch sotto la reggenza di Nikita Khrushchev . Alcune famiglie si dispersero in altri territori dell’Unione Sovietica, principalmente in Kazakistane Uzbekistan . I discendenti degli italiani all’estero di Crimea rappresentano oggi 3.000 persone, principalmente residenti a Kerch.

Una comunità genovese esiste a Gibilterra dal XVI secolo e in seguito è diventata una parte importante della popolazione. Ci sono molte testimonianze di una comunità di emigranti genovesi, che si trasferì a Gibilterra nel XVI secolo [25] e che costituivano più di un terzo della popolazione di Gibilterra nella prima metà del XVIII secolo. Sebbene etichettati come “genovesi”, provenivano non solo dalla città di Genova ma da tutta la Liguria , una regione del nord Italia che era il centro della Repubblica marinara di Genova. Secondo il censimento del 1725, su una popolazione civile totale di 1.113 c’erano 414 genovesi, 400 spagnoli, 137 ebrei, 113 britannici e altri 49 (principalmente portoghesi e olandesi). [26]Nel censimento del 1753, i genovesi erano il gruppo più numeroso (quasi il 34%) di civili residenti a Gibilterra e fino al 1830 l’italiano era parlato insieme all’inglese e allo spagnolo e utilizzato negli annunci ufficiali. [27] Dopo l’ epoca napoleonica , molti Siciliani e alcuni Toscani migrarono a Gibilterra, ma Genovesi e Liguri rimasero la maggioranza del gruppo italiano. In effetti, il dialetto genovese è stato parlato in Catalan Bay fino al XX secolo, per spegnersi negli anni ’70. [28] Oggi i discendenti della comunità genovese di Gibilterra si considerano Gibilterrae la maggior parte di loro promuove l’autonomia di Gibilterra. [29] L’ eredità genovese è evidente in tutta Gibilterra, ma soprattutto nell’architettura degli edifici più antichi della città, che sono influenzati dagli stili abitativi tradizionali genovesi caratterizzati da cortili interni (noti anche come “patios”).

Una comunità genovese esiste a Gibilterra dal XVI secolo e in seguito è diventata una parte importante della popolazione. Ci sono molte testimonianze di una comunità di emigranti genovesi, che si trasferì a Gibilterra nel XVI secolo e che costituivano più di un terzo della popolazione di Gibilterra nella prima metà del XVIII secolo. Sebbene etichettati come “genovesi”, provenivano non solo dalla città di Genova ma da tutta la Liguria , una regione del nord Italia che era il centro della Repubblica marinara di Genova. Secondo il censimento del 1725, su una popolazione civile totale di 1.113 c’erano 414 genovesi, 400 spagnoli, 137 ebrei, 113 britannici e altri 49 (principalmente portoghesi e olandesi). Nel censimento del 1753, i genovesi erano il gruppo più numeroso (quasi il 34%) di civili residenti a Gibilterra e fino al 1830 l’italiano era parlato insieme all’inglese e allo spagnolo e utilizzato negli annunci ufficiali. Dopo l’ epoca napoleonica , molti Siciliani e alcuni Toscani migrarono a Gibilterra, ma Genovesi e Liguri rimasero la maggioranza del gruppo italiano. In effetti, il dialetto genovese è stato parlato in Catalan Bay fino al XX secolo, per spegnersi negli anni ’70. Oggi i discendenti della comunità genovese di Gibilterra si considerano Gibilterrae la maggior parte di loro promuove l’autonomia di Gibilterra. L’ eredità genovese è evidente in tutta Gibilterra, ma soprattutto nell’architettura degli edifici più antichi della città, che sono influenzati dagli stili abitativi tradizionali genovesi caratterizzati da cortili interni (noti anche come “patios”).

Gli italiani corfioti (o “italiani corfioti”) sono una popolazione dell’isola greca di Corfù (Kerkyra) con legami etnici e linguistici con la Repubblica di Venezia. Le origini della comunità italiana corfiota sono da ricercarsi nell’espansione degli Stati italiani verso i Balcani durante e dopo le Crociate . Nel XII secolo il Regno di Napoli inviò a Corfù alcune famiglie italiane per governare l’isola. Dalla Quarta Crociata del 1204 in poi, la Repubblica di Venezia inviò a Corfù molte famiglie italiane. Queste famiglie portarono nell’isola la lingua italiana del medioevo . Quando Venezia governò Corfù e le isole Ionie , che durò durante il Rinascimento e fino alla fine del 18° secolo, la maggior parte delle classi superiori di Corfiote parlava italiano (o specificamente veneziano in molti casi), ma la massa della gente rimase etnicamente, linguisticamente e religiosamente prima e dopo gli assedi ottomani del XVI secolo. Gli italiani di Corfù erano concentrati principalmente nella città di Corfù, che dai veneziani era chiamata “Città di Corfù”. Più della metà della popolazione della città di Corfù nel 18° secolo parlava la lingua veneziana. Il riemergere del nazionalismo greco, dopo quello napoleonicoepoca, contribuì alla progressiva scomparsa degli italiani corfioti. Corfù fu infine incorporata nel Regno di Grecia nel 1864. Il governo greco abolì tutte le scuole italiane nelle isole Ionie nel 1870 e, di conseguenza, negli anni ’40 erano rimasti solo 400 italiani corfioti. L’architettura della città di Corfù riflette ancora la sua lunga eredità veneziana, con i suoi edifici a più piani, le sue ampie piazze come la popolare “Spianada” e gli stretti vicoli di ciottoli noti come “Kantounia”.

Italiani all’estero Dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale 

L’ Unità d’Italia ruppe il sistema feudale, che era sopravvissuto al sud fin dal Medioevo, soprattutto dove la terra era stata proprietà inalienabile di aristocratici, enti religiosi o del re. Il crollo del feudalesimo , tuttavia, e la ridistribuzione della terra non hanno necessariamente portato i piccoli agricoltori del sud a finire con la propria terra o con la terra da cui potevano lavorare e trarre profitto. Molti rimasero senza terra e gli appezzamenti divennero sempre più piccoli e quindi sempre meno produttivi, poiché la terra fu suddivisa tra eredi.

Tra il 1860 e la prima guerra mondiale, 9 milioni di italiani partirono definitivamente su un totale di 16 milioni di emigrati, la maggior parte in viaggio verso il Nord o il Sud America. I numeri potrebbero essere stati anche più alti; 14 milioni dal 1876 al 1914, secondo un altro studio. L’emigrazione annuale era in media di quasi 220.000 nel periodo dal 1876 al 1900 e quasi 650.000 dal 1901 al 1915. Prima del 1900 la maggior parte degli immigrati italiani proveniva dall’Italia settentrionale e centrale. Due terzi dei migranti che lasciarono l’Italia tra il 1870 e il 1914 erano uomini con competenze tradizionali. I contadini erano la metà di tutti i migranti prima del 1896.

Con l’aumento del numero degli emigrati italiani all’estero, sono aumentate anche le loro rimesse , che hanno incoraggiato un’ulteriore emigrazione, anche di fronte a fattori che potrebbero logicamente ritenere che diminuiscano la necessità di partire, come l’aumento degli stipendi in patria. È stato definito “flusso migratorio persistente e dipendente dal percorso”.  Amici e parenti che se ne sono andati per primi hanno restituito i soldi per i biglietti e hanno aiutato i parenti al loro arrivo. Ciò tendeva a sostenere un flusso di emigrazione poiché anche il miglioramento delle condizioni nel paese di origine richiedeva tempo per arrivare ai potenziali emigranti per convincerli a non partire. Il flusso di emigranti è stato arginato solo da eventi drammatici, come lo scoppio della prima guerra mondiale, che ha fortemente interrotto il flusso di persone che cercavano di lasciare l’Europa, e le restrizioni all’immigrazione poste in essere dai paesi di accoglienza. Esempi di tali restrizioni negli Stati Uniti furono l’ Emergency Quota Act del 1921 e l’ Immigration Act del 1924 . La legislazione restrittiva per limitare l’emigrazione dall’Italia è stata introdotta dal governo fascista degli anni ’20 e ’30.

La diaspora italiana non ha colpito allo stesso modo tutte le regioni della nazione. Nella seconda fase dell’emigrazione (dal 1900 alla prima guerra mondiale), poco meno della metà degli emigrati proveniva dal sud e la maggior parte di loro proveniva dalle zone rurali, poiché cacciati via dalla terra da una gestione inefficiente del territorio, dall’illegalità e dalla malattia ( pellagra e colera ). Robert Foerster, in Italian Emigration of our Times (1919) afferma: “[L’emigrazione è stata]… quasi un’espulsione; è stato un esodo, nel senso di spopolamento; è stato tipicamente permanente”. [36]Il numero elevatissimo di emigrati dal Friuli Venezia Giulia, regione che dal 1870 fino al 1914 contava solo 509.000 abitanti, è dovuto al fatto che molti di quelli conteggiati tra i 1.407 milioni di emigrati vivevano effettivamente nel litorale austriaco che aveva una popolazione poliglotta più numerosa di croati, friulani, italiani e sloveni che nel Friuli italiano.

La mezzadria , una forma di mezzadria in cui le famiglie di fittavoli ottenevano da un proprietario un appezzamento su cui lavorare e conservavano una quota ragionevole dei profitti, era più diffusa nell’Italia centrale, ed è uno dei motivi per cui c’era una minore emigrazione da quella parte d’Italia . Il sud mancava di imprenditori e i proprietari terrieri assenti erano comuni. Sebbene possedere la terra fosse il parametro fondamentale della ricchezza, l’agricoltura era socialmente disprezzata. Le persone non hanno investito in attrezzature agricole, ma in cose come titoli di stato a basso rischio.

La regola che l’emigrazione dalle città fosse trascurabile ha un’importante eccezione, a Napoli . La città passò dall’essere la capitale del proprio regno nel 1860 ad essere solo un’altra grande città in Italia. La perdita di posti di lavoro burocratici e il conseguente peggioramento della situazione finanziaria hanno portato a un’elevata disoccupazione nell’area. All’inizio degli anni 1880, epidemie di colera colpirono anche la città, provocando l’abbandono di molte persone. Le epidemie furono il motore trainante della decisione di ricostruire interi quartieri della città, impresa nota come il ” risanamento ” (letteralmente “riportare in salute”), un inseguimento che durò fino all’inizio della prima guerra mondiale.

Nei primi anni prima dell’Unità d’Italia, l’emigrazione non era particolarmente controllata dallo Stato. Gli emigranti erano spesso nelle mani di agenti di emigrazione il cui compito era quello di guadagnarsi da vivere spostando gli emigranti. Tali agenti di lavoro e reclutatori erano chiamati padroni , traducendo in patron o capo. Gli abusi portarono alla prima legge sull’immigrazione in Italia, approvata nel 1888, per portare le numerose agenzie di emigrazione sotto il controllo statale. Il 31 gennaio 1901 fu creato il Commissariato per l’Emigrazione, che concedeva licenze ai vettori, faceva rispettare i costi fissi del biglietto, mantiene l’ordine nei porti di imbarco, provvede all’ispezione sanitaria per chi parte, allestendo ostelli e strutture di cura e stipulando accordi con i paesi di accoglienza per aiutare cura di chi arriva. Il Commissariato ha cercato di prendersi cura degli emigranti prima della loro partenza e dopo il loro arrivo, occupandosi ad esempio delle leggi americane che discriminavano i lavoratori stranieri (come la Alien Contract Labor Law ) e addirittura sospendendo, per qualche tempo, l’emigrazione in Brasile, dove molti i migranti erano finiti come quasi schiavi nelle grandi piantagioni di caffè. Il Commissariato contribuì anche a predisporre le rimesse rimandate in patria dagli emigrati dagli Stati Uniti, che si trasformarono in un flusso costante di denaro pari, secondo alcuni, a circa il 5% del PIL italiano . Nel 1903 il Commissariato stabilì anche i porti di imbarco disponibili come Palermo , Napoli e Genova , escluso il porto di Venezia , che era stato anche precedentemente utilizzato.

Periodo tra le due guerre. Italiani all’estero

Sebbene i pericoli fisici connessi al traffico navale transatlantico durante la prima guerra mondiale abbiano interrotto l’emigrazione da tutte le parti d’Europa, compresa l’Italia, le condizioni delle varie economie nazionali nell’immediato dopoguerra erano così gravi che l’immigrazione ha ripreso quasi immediatamente. I giornali stranieri pubblicavano storie spaventose simili a quelle pubblicate 40 anni prima (quando, ad esempio, il 18 dicembre 1880 il New York Times pubblicò un editoriale, “Undesirable Emigrants”, pieno di invettive tipiche dell’epoca contro “l’immigrazione promiscua… [di]…la feccia sporca, meschina, pigra, criminale delle parti più meschine d’Italia”). Un articolo scritto durante il periodo tra le due guerreil 17 aprile 1921, sullo stesso giornale, usò i titoli “Gli italiani arrivano in gran numero” e “Il numero di immigrati sarà limitato solo dalla capacità delle navi di linea” (ora c’era un numero limitato di navi disponibili a causa delle recenti perdite in tempo di guerra ) e che potenziali immigrati affollavano le banchine delle città di Genova. Questo articolo continua: […] lo straniero che passeggia per una città come Napoli può facilmente rendersi conto del problema che sta affrontando il governo: le strade secondarie pullulano letteralmente di bambini che corrono per le strade e sui marciapiedi sporchi e allegri. […] Le periferie di Napoli […] brulicano di bambini che, per numero, possono essere paragonati solo a quelli che si trovano a Delhi, Agra e in altre città delle Indie Orientali […]”.

Le estreme difficoltà economiche dell’Italia del dopoguerra e le forti tensioni interne al Paese, che portarono all’ascesa del fascismo, portarono via nel 1920 614.000 immigrati, la metà dei quali negli Stati Uniti. Quando i fascisti salirono al potere nel 1922, ci fu un graduale rallentamento nel flusso degli emigrati dall’Italia. Tuttavia, durante i primi cinque anni di regime fascista, 1.500.000 persone lasciarono l’Italia. Ormai la natura degli emigranti era mutata; c’è stato, ad esempio, un forte aumento dell’aumento dei parenti fuori dall’età lavorativa che si trasferiscono per stare con le proprie famiglie, che avevano già lasciato l’Italia.

Il legame degli emigrati con la madrepatria ha continuato ad essere molto forte anche dopo la loro partenza. Molti emigrati italiani fecero donazioni per la costruzione dell’Altare della Patria (1885–1935), parte del monumento dedicato al re Vittorio Emanuele II d’Italia , ea ricordo di ciò, l’iscrizione della targa sui due bracieri accesi perennemente all’Altare della Patria accanto alla tomba del Milite Ignoto italiano , si legge “Gli italiani all’estero alla Madre Patria” (“Gli italiani all’estero in Patria”). Il significato allegorico delle fiamme che ardono perennemente è legato al loro simbolismo, secolare, poiché ha le sue origini nell’antichità classica, soprattutto nel culto dei morti . Un fuoco che arde eternamente simboleggia che il ricordo, in questo caso del sacrificio del Milite Ignoto e del vincolo del paese d’origine , è perennemente vivo negli italiani, anche in quelli che sono lontani dal loro paese, e non svanire mai.

Italiani all’estero dopo la seconda guerra mondiale

In seguito alla sconfitta dell’Italia nella seconda guerra mondiale e ai Trattati di Parigi del 1947 , l’ Istria , il Quarnero e gran parte della Marcia Giuliana , con le città di Pola , Fiume e Zara , passarono dall’Italia alla Jugoslavia , provocando l’ esodo istriano-dalmata , che portò all’emigrazione tra 230.000 e 350.000 di etnia locale italiana ( italiani istriani e italiani dalmati ), verso l’Italia, e in minor numero, verso le Americhe e l’ Australia .

L’emigrazione italiana della seconda metà del XX secolo, invece, è stata prevalentemente verso nazioni europee in fase di crescita economica. Dagli anni Quaranta in poi, il flusso emigratorio italiano si è diretto principalmente verso Svizzera e Belgio , mentre dal decennio successivo Francia e Germania si sono aggiunte tra le prime destinazioni. Questi paesi erano da molti considerati, al momento della partenza, una meta temporanea – spesso solo per pochi mesi – in cui lavorare e guadagnare per costruire un futuro migliore in Italia . Questo fenomeno si è verificato maggiormente negli anni ’70, periodo segnato dal ritorno in patria di molti emigrati italiani.

Lo Stato italiano firmò nel 1955 un patto di emigrazione con la Germania che garantiva un impegno reciproco in materia di movimenti migratori e che portò quasi tre milioni di italiani a varcare il confine in cerca di lavoro. Nel 2017 gli italiani in Germania sono circa 700.000, mentre in Svizzera questo numero raggiunge circa 500.000. Sono principalmente di origine siciliana , calabrese , abruzzese e pugliese , ma anche veneta ed emiliana , molti dei quali hanno doppia cittadinanzae quindi la possibilità di votare in entrambi i paesi. In Belgio e in Svizzera le comunità italiane restano le più numerose rappresentanze estere, e sebbene molte tornino in Italia dopo il pensionamento, spesso i figli ei nipoti rimangono nei paesi di nascita, dove ormai hanno messo radici.

Un importante fenomeno di aggregazione che si riscontra in Europa, così come in altri paesi e continenti che sono stati meta dei flussi migratori degli italiani, è quello delle associazioni di emigrazione. Il Ministero degli Affari Esteri stima che all’estero siano presenti oltre 10.000 associazioni costituite da emigrati italiani nel corso di oltre un secolo. Associazioni di beneficenza , culturali, di assistenza e di servizio che hanno costituito un punto di riferimento fondamentale per gli emigrati. Le maggiori reti associative di diverse ispirazioni ideali sono ora raccolte nel Consiglio Nazionale dell’Emigrazione. Una delle più grandi reti associative del mondo, insieme a quelle del mondo cattolico , è quella della Federazione italiana dei lavoratori migranti e delle famiglie .

La “nuova emigrazione” del 21° secolo Italiani all’estero

Tra la fine del XX secolo e l’inizio del successivo, il flusso di emigrati italiani nel mondo si è notevolmente attenuato. Tuttavia, a seguito degli effetti della Grande Recessione , dalla fine degli anni 2010 si è diffuso un flusso continuo di espatriati. Seppur numericamente inferiore ai due precedenti, questo periodo interessa soprattutto i giovani che spesso sono laureati, tanto da essere definita una “ fuga di cervelli ”.

In particolare, questo flusso è diretto principalmente verso la Germania, dove solo nel 2012 sono arrivati ​​oltre 35.000 italiani, ma anche verso altri Paesi come Regno Unito, Francia, Svizzera, Canada, Australia, Stati Uniti e Paesi sudamericani. Si tratta di un flusso annuo che, secondo i dati 2012 dell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), è di circa 78.000 persone con un incremento di circa 20.000 rispetto al 2011, anche se si stima che il numero effettivo di persone che sono emigrati è notevolmente superiore (tra le due e le tre volte), in quanto molti connazionali cancellano la residenza in Italia con molto ritardo rispetto alla partenza effettiva.

Il fenomeno della cosiddetta “nuova emigrazione” causato dalla grave crisi economica interessa anche tutto il sud Europa come paesi come Spagna, Portogallo e Grecia (oltre a Irlanda e Francia) che registrano simili, se non maggiori , andamento dell’emigrazione. È opinione diffusa che i luoghi dove non ci sono cambiamenti strutturali nelle politiche economiche e sociali siano quelli maggiormente soggetti all’aumento di questo flusso migratorio. Per quanto riguarda l’Italia, è anche significativo che tali flussi non riguardino più solo le regioni del sud Italia, ma anche quelle del nord, come Lombardia ed Emilia-Romagna .

Secondo le statistiche disponibili, la comunità dei cittadini italiani residenti all’estero ammonta a 4.600.000 persone (dati 2015). Si è quindi notevolmente ridotto, da un punto di vista percentuale, dai 9.200.000 dei primi anni ’20 (quando era circa un quinto dell’intera popolazione italiana).

Il “Rapporto degli Italiani nel Mondo 2011” prodotto dalla Fondazione Migrantes, che fa parte della CEI , ha precisato che:

Gli italiani residenti all’estero al 31 dicembre 2010 sono 4.115.235 (il 47,8% sono donne). La comunità di emigrati italiani continua ad aumentare sia per le nuove partenze, sia per la crescita interna (allargamento di famiglie o persone che acquisiscono la cittadinanza per discendenza). L’emigrazione italiana si concentra principalmente tra Europa (55,8%) e America (38,8%). Seguono Oceania (3,2%), Africa (1,3%) e Asia con lo 0,8%. Il Paese con più italiani è l’Argentina (648.333), seguita dalla Germania (631.243), quindi dalla Svizzera (520.713). Inoltre, il 54,8% degli emigrati italiani è di origine meridionale (oltre 1.400.000 dal Sud e quasi 800.000 dalle Isole ); Il 30,1% proviene dalle regioni settentrionali(quasi 600.000 da Nordest e 580.000 da Nordovest ); infine, il 15% (588.717) proviene dalle regioni centrali . Gli emigranti centro-meridionali sono la stragrande maggioranza in Europa (62,1%) e Oceania (65%). In Asia e Africa, invece, la metà degli italiani viene dal nord. La regione con il maggior numero di emigrati è la Sicilia (646.993), seguita da Campania (411.512), Lazio (346.067), Calabria (343.010), Puglia (309.964) e Lombardia (291.476). La provincia con il maggior numero di emigrati è Roma (263.210), seguita daAgrigento (138.517), Cosenza (138.152), Salerno (108.588) e Napoli (104.495).

—  Relazione CEI sulla “nuova emigrazione”
Nel 2008 circa 60.000 italiani hanno cambiato cittadinanza; provengono per lo più dal Nord Italia (74%) e hanno preferito la Germania come paese di adozione (12% del totale degli emigranti). Il numero dei cittadini italiani residenti all’estero secondo quelli iscritti all’anagrafe AIRE:

Cittadini italiani residenti all’estero
(Fonte: Statistiche relative all’elenco aggiornato dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE) )

Italiani all’estero Per continente

Africa 

La Libia aveva circa 150.000 coloni italiani quando l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale nel 1940, costituendo circa il 18% della popolazione totale della Libia italiana . Gli italiani in Libia risiedevano (e molti ancora vivono) nella maggior parte delle grandi città come Tripoli (il 37% della città era italiana), Bengasi (31%) e Unno (3%). Il loro numero diminuì dopo il 1946. Francia e Regno Unito si impadronirono del bottino di guerra che includeva la scoperta italiana e l’esperienza tecnica nell’estrazione e produzione di petrolio greggio, autostrade, irrigazione, elettricità. La maggior parte dei residenti italiani della Libia fu espulsa dal paese nel 1970, un anno dopo che Muammar Gheddafi prese il potere in un colpo di stato del 7 ottobre 1970,  ma poche centinaia di coloni italiani tornarono in Libia negli anni 2000 (decennio).

Anno italiani Percentuale Totale Libia Fonte per i dati sulla popolazione
1936 112.600 13,26% 848.600 Enciclopedia Geografica Mondiale KZ, De Agostini, 1996
1939 108.419 12,37% 876.563 Guida Breve d’Italia Vol.III, CTI, 1939 (Censimento Ufficiale)
1962 35.000 2,1% 1.681.739 Enciclopedia Motta, Vol.VIII, Motta Editore, 1969
1982 1.500 0,05% 2.856.000 Atlante Geografico Universale, Fabbri Editori, 1988
2004 22.530 0,4% 5.631.585 L’Aménagement Linguistique dans le Monde

La Somalia aveva circa 50.000 coloni somali italiani durante la seconda guerra mondiale, che costituivano circa il 5% della popolazione totale del Somaliland italiano .  Gli italiani risiedevano nelle maggiori città del centro e sud del territorio, con circa 10.000 abitanti nella capitale Mogadiscio . Altre importanti aree di insediamento includevano Jowhar , fondata dal principe italiano Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi . L’italiano era una lingua importante, ma la sua influenza diminuì notevolmente dopo l’indipendenza. Ora è più frequentemente ascoltato tra le generazioni più anziane.

Sebbene gli italiani non siano emigrati in gran numero in Sud Africa , coloro che vi sono arrivati ​​hanno comunque avuto un impatto sul Paese. Prima della seconda guerra mondiale arrivarono relativamente pochi immigrati italiani, anche se c’erano alcune importanti eccezioni come il primo Primo Ministro del Capo John Molteno . Gli italiani sudafricani fecero notizia durante la seconda guerra mondiale, quando gli italiani furono catturati nell’Africa orientale italiana , dovevano essere inviati in una roccaforte sicura per essere detenuti come prigionieri di guerra (POW). Il Sudafrica era la destinazione perfetta e i primi prigionieri di guerra arrivarono a Durban , nel 1941.

Gli italiani avevano una popolazione significativamente numerosa, ma molto rapidamente diminuita in Africa. Nel 1926 c’erano 90.000 italiani in Tunisia , contro 70.000 francesi (cosa insolita poiché la Tunisia era un protettorato francese ). Nel 2017 i tunisini italiani erano ridotti a poche migliaia. Anche le ex comunità italiane prosperavano nel Corno d’Africa , con circa 50.000 coloni italiani che vivevano in Eritrea nel 1935. La popolazione eritrea italiana crebbe da 4.000 durante la prima guerra mondiale, a quasi 100.000 all’inizio della seconda guerra mondiale.

Durante l’ occupazione italiana dell’Etiopia , circa 300.000 italiani si stabilirono nell’Africa orientale italiana (1936–1941). Oltre 49.000 vivevano ad Asmara nel 1939 (circa il 10% della popolazione della città) e oltre 38.000 risiedevano ad Addis Abeba . Dopo l’indipendenza, alcuni italiani rimasero per decenni dopo aver ricevuto il pieno perdono dall’imperatore Selassie, ma alla fine quasi 22.000 italo-etiopi lasciarono il paese a causa della guerra civile etiope nel 1974. 80 coloni italiani originari rimangono in vita nel 2007 e quasi 2000 discendenti misti di italiani ed etiopi. Negli anni 2000 alcune aziende italiane sono tornate ad operare in Etiopia, ed è arrivato un gran numero di tecnici e dirigenti italiani con le loro famiglie, residenti principalmente nell’area metropolitana della capitale.

Cospicua fu la presenza di emigrati italiani anche in territori che non sono mai stati colonie italiane , come l’ Egitto . Nel 1940 gli italiani egiziani ammontavano a 55.000, costituendo la seconda comunità di immigrati in questo Paese africano. Nel 2017 gli italiani egiziani ammontavano solo a poche migliaia. In Africa sono presenti anche marocchini italiani e algerini italiani , sebbene non abbiano mai avuto colonie italiane. Alcuni coloni italiani rimasero nelle colonie portoghesi in Africa dopo la seconda guerra mondiale. Poiché il governo portoghese aveva cercato di allargare la piccola popolazione portoghese attraverso l’emigrazione dall’Europa,  i migranti italiani si sono gradualmente assimilati alla Comunità portoghese angolana . Gli zambiani italiani sono cittadini zambiani di origine italiana, immigrati dall’Italia o zambiani nati in Italia. Gli italiani dello Zambia hanno una comunità e una chiesa nella loro città di Lusaka .

Le Americhe

I primi italiani diretti nelle Americhe si stabilirono nei territori dell’Impero spagnolo già nel XVI secolo. Si trattava principalmente di Liguri della Repubblica di Genova , che operavano in attività e imprese legate alla navigazione marittima transoceanica. Il flusso nella regione del Río de la Plata crebbe negli anni ’30 dell’Ottocento, quando sorsero consistenti colonie italiane nelle città di Buenos Aires e Montevideo . Dopo l’Unità d’Italia nel 1861, ci fu una notevole emigrazione dall’Italia all’Uruguay che raggiunse l’apice negli ultimi decenni dell’Ottocento, quando arrivarono oltre 110.000 emigrati italiani. Nel 1976 gli uruguaiani di origine italiana ammontavano a oltre 1,3 milioni (quasi il 40% della popolazione totale, compresi gli italo-argentini residenti in Uruguay).

La data simbolica di inizio dell’emigrazione italiana nelle Americhe è considerata il 28 giugno 1854 quando, dopo ventisei giorni di viaggio da Palermo , il piroscafo Sicilia approdò nel porto di New York City . Per la prima volta un piroscafo battente bandiera di uno stato della penisola italiana, in questo caso il Regno delle Due Sicilie , ha raggiunto le coste statunitensi. [67] Due anni prima era stata fondata a Genova la Compagnia Transatlantica di Navigazione a Vapore con il Nuovo Mondo , il cui principale azionista era il re Vittorio Emanuele II di Piemonte-Sardegna . La suddetta associazione commissionò i grandi piroscafi gemelli Genova e Torino ai cantieri Blackwall , varati rispettivamente il 12 aprile e il 21 maggio 1856, entrambi destinati al collegamento marittimo tra l’Italia e le Americhe.  L’emigrazione verso le Americhe è stata di notevoli dimensioni dalla seconda metà del XIX secolo ai primi decenni del XX secolo. Quasi esaurito durante il fascismo , ha avuto una piccola rinascita subito dopo la fine della seconda guerra mondiale . L’emigrazione di massa italiana nelle Americhe terminò negli anni ’60, dopo il miracolo economico italiano , anche se continuò fino agli anni ’80 in Canada e negli Stati Uniti.

L’immigrazione italiana in Argentina , insieme a quella spagnola , costituì la spina dorsale della società argentina . Gruppi minori di italiani iniziarono ad emigrare in Argentina già nella seconda metà del XVII secolo. Tuttavia, il flusso dell’immigrazione italiana in Argentina divenne un fenomeno di massa tra il 1880 e il 1920, quando l’Italia stava affrontando disordini sociali ed economici. La cultura platinea ha legami significativi con la cultura italiana in termini di lingua, costumi e tradizioni. [70] Si stima che fino al 62,5% della popolazione, ovvero 30 milioni di argentini, abbia discendenza italiana totale o parziale. Secondo l’artMinistero dell’Interno italiano , sono 527.570 i cittadini italiani che vivono nella Repubblica argentina, compresi gli argentini con doppia cittadinanza.

Gli italiani brasiliani sono il maggior numero di persone con origini italiane totali o parziali al di fuori dell’Italia, con San Paolo che è la città più popolosa con origini italiane nel mondo. Oggi è possibile trovare milioni di discendenti di italiani, dallo stato sudorientale del Minas Gerais allo stato più meridionale del Rio Grande do Sul , con la maggioranza che vive nello stato di San Paolo e la percentuale più alta nello stato sudorientale di Spirito Santo (60-75%). Piccole città del Brasile meridionale, come Nova Veneza, hanno fino al 95% della loro popolazione di persone di origine italiana.

Un consistente afflusso di immigrati italiani in Canada iniziò all’inizio del XX secolo, quando oltre 60.000 italiani si trasferirono in Canada tra il 1900 e il 1913.  Circa 40.000 italiani vennero in Canada durante il periodo tra le due guerre tra il 1914 e il 1918, principalmente dall’Italia meridionale dove un la depressione economica e la sovrappopolazione avevano lasciato molte famiglie in povertà.  Tra l’inizio degli anni ’50 e la metà degli anni ’60, circa 20.000-30.000 italiani emigrarono in Canada ogni anno. Molo 21 ad Halifax, Nuova Scoziaè stato un influente porto di immigrazione italiana tra il 1928 fino a quando non ha cessato le attività nel 1971, dove 471.940 persone sono arrivate in Canada dall’Italia, rendendole il terzo gruppo etnico più grande ad emigrare in Canada durante quel periodo. [80] Quasi 1.000.000 di italiani risiedono nella provincia dell’Ontario , il che la rende una forte rappresentanza globale della diaspora italiana.  Ad esempio, Hamilton , Ontario, ha circa 24.000 residenti legati alla sua città gemella Racalmuto in Sicilia .  La città di Vaughan , appena fuori Toronto , e la città di King, appena a nord di Vaughan, hanno le due maggiori concentrazioni di italiani in Canada con oltre il 30% della popolazione totale di ciascuna comunità.

Dalla fine del 19° secolo fino agli anni ’30, gli Stati Uniti furono una destinazione principale per gli immigrati italiani , con la maggior parte dei primi insediamenti nell’area metropolitana di New York , ma con altre importanti comunità italoamericane che si svilupparono a Boston , Filadelfia , Chicago , Cleveland , Detroit , St. Louis , Pittsburgh , Baltimora , San Francisco , Providence e New Orleans . La maggior parte degli immigrati italiani negli Stati Uniti proveniva dalle regioni meridionali dell’Italia, in particolare dalla Campania, Puglia , Basilicata , Calabria e Sicilia . Molti di loro venuti negli Stati Uniti erano anche piccoli proprietari terrieri. Tra il 1880 e il 1914 più di 4 milioni di italiani immigrarono negli Stati Uniti. Gli italoamericani sono noti per le loro comunità affiatate e per il loro orgoglio etnico e sono stati molto influenti nello sviluppo della cultura moderna degli Stati Uniti, in particolare nella regione nord-orientale del paese. Le comunità italoamericane sono state spesso rappresentate nei film e nella televisione statunitensi, con distinti dialetti dell’inglese influenzati dall’italiano pronunciato in modo prominente da molti personaggi. Sebbene molti non parlino correntemente l’italiano, secondo il censimento degli Stati Uniti del 2000, oltre un milione parla ancora italiano a casa.

Un’altra comunità di italiani all’estero molto cospicua è in Venezuela , che si è sviluppata soprattutto dopo la seconda guerra mondiale. I venezuelani con almeno un antenato italiano sono circa 5 milioni, corrispondenti a oltre il 6% della popolazione totale. Gli italo-venezuelani hanno ottenuto risultati significativi nella moderna società venezuelana. L’ambasciata italiana stima che un quarto delle industrie venezuelane non legate al settore petrolifero siano direttamente o indirettamente possedute e/o gestite da italo-venezuelani.

Il Messico ha avuto l’immigrazione italiana a partire dal 1850, quando il Regno di Piemonte-Sardegna inviò ondate di emigranti nello stato di Veracruz. Poi nel 1800 altri progetti di immigrazione sponsorizzati dal governo continuarono in tutto il paese, principalmente a Veracruz ma anche in stati come Puebla, Estado de Mexico, San Luis Potosí, Tamaulipas, Jalisco e Michoacán. Questa era una piccola percentuale dell’immigrazione totale poiché più immigrati arrivavano dagli anni 1890-1920. Molti sono andati a Veracruz, Guadalajara e nella capitale, Città del Messico, dove è emersa una comunità numerosa. Dagli anni ’20 agli anni ’50 più italiani, ora soprattutto dal sud Italia, che in precedenza erano stati trattati come “indesiderabili” dalle autorità messicane per l’immigrazione, iniziarono ad entrare nel paese. Dagli anni ’50 agli anni ’70’ Regime Porfiriato . Un’altra grande ondata è iniziata durante la recessione dal 2007 ad oggi, dove molti italiani continuano a migrare verso la Riviera Maya e altri luoghi turistici. Oggi in Messico sopravvivono in varie forme lingue come il veneziano e il calabrese .

Europa

La migrazione italiana in Francia è avvenuta, in diversi cicli migratori dalla fine dell’800 ai giorni nostri. Inoltre, la Corsica passò dalla Repubblica di Genova alla Francia nel 1770, e l’area intorno a Nizza e Savoia dal Regno di Sardegna alla Francia nel 1860. Inizialmente, l’immigrazione italiana nella Francia moderna (dalla fine del XVIII all’inizio del XX secolo ) provenivano prevalentemente dall’Italia settentrionale ( Piemonte , Veneto ) , poi dall’Italia centrale ( Marche , Umbria ) , principalmente nella confinante regione sud-orientale della Provenza . Fu solo dopo la seconda guerra mondiale che un gran numero di immigrati dall’Italia meridionale emigrò in Francia, stabilendosi solitamente in aree industrializzate della Francia come Lorena , Parigi e Lione . Oggi si stima che ben 5.000.000 di cittadini francesi abbiano origini italiane risalenti a tre generazioni fa.

Gli Italiani all’estero in Svizzera (da non confondere con una numerosa popolazione autoctona di italofoni in Ticino e Grigioni ) raggiunsero il paese a partire dalla fine del XIX secolo, la maggior parte dei quali tornò in Italia dopo l’ascesa del fascismo italiano . Il futuro leader fascista Benito Mussolini emigrò in Svizzera nel 1902, solo per essere deportato dopo essere stato coinvolto nel movimento socialista. Dopo il 1945 iniziò una nuova ondata migratoria, favorita dalle leggi sull’immigrazione lassiste allora in vigore.

Le città inglesi di Bedford e Hoddesdon hanno una consistente popolazione italiana. Un numero significativo di italiani è venuto a Bedford negli anni ’50 a causa del fatto che la London Brick Company si è trovata a corto di lavoratori sulla scia del boom della ricostruzione del dopoguerra. Di conseguenza, Bedford ha la più grande concentrazione di famiglie italiane nel Regno Unito e il terzo numero più alto di immigrati italiani in assoluto con circa un quinto della sua popolazione complessiva di origine italiana. A Hoddesdon molti italiani, per lo più discendenti dalla Sicilia, emigrarono lì e attraverso la Lea Valleynegli anni ’50 per opportunità di lavoro nei vivai locali. Sono stati attratti dalla zona dal ricco paesaggio agricolo e pagano meglio rispetto a casa. Oggi la comunità italiana della città ha avuto un impatto così significativo che nella zona è stato persino eletto un console italiano, Carmelo Nicastro.

Memoriale dedicato ai primi coloni italiani che fondarono la Nuova Italia , sobborgo di Woodburn , New South Wales , in Australia
Negli anni ’90 dell’Ottocento, la Germania si trasformò da paese di emigrazione a paese di immigrazione. A partire da questo periodo si ampliarono i flussi migratori dall’Italia (provenienti per lo più da Friuli , Lombardia , Veneto ed Emilia-Romagna ), e con essi aumentò la consistenza numerica delle comunità italiane. Passò infatti dai 4.000 italiani del 1871 agli oltre 120.000 registrati nel 1910. L’immigrazione italiana in Germania riprese dopo l’ascesa al potere del nazismo nel 1933. Questa volta, però, non si trattò di una migrazione volontaria, ma di un reclutamento forzato di italiani operai, sulla base di un accordo stipulato nel 1937 tra Adolf Hitler e Benito Mussolini, per soddisfare la necessità di trovare manodopera a basso costo per le fabbriche tedesche in cambio della fornitura di carbone all’Italia. Il 20 dicembre 1955 fu firmato un accordo bilaterale tra l’Italia e la Germania Ovest per l’assunzione e l’inserimento di manodopera italiana in aziende tedesche. Da quella data si assiste ad un boom dei flussi migratori verso la Germania Ovest, molto più cospicui di quelli avvenuti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Si stima che dal 1956 al 1976 oltre 4 milioni di italiani siano entrati nella Germania Ovest , di cui 3,5 milioni sono poi rientrati in Italia degli Italiani all’estero.

Oceania 

Gli italiani arrivarono per la prima volta in Australia nei decenni immediatamente successivi all’Unità d’Italia, ma l’ondata più significativa fu dopo la fine della seconda guerra mondiale nel 1945, in particolare dal 1950 al 1965. Gli italiani all’estero dell’Australia hanno avuto un impatto significativo sulla cultura, la società e l’economia dell’Australia. Il censimento australiano del 2006 ha registrato 199.124 persone nate in Italia e l’ascendenza italiana è la quinta più comune in Australia, con 852.418 italo-australiani. Rispetto ad altri paesi, gli italo-australiani hanno registrato un basso tasso di migrazione di ritorno in Italia, probabilmente legato alla distanza tra i due paesi. Nel 2016, circa un milione di australiani rivendica l’eredità italiana.

A differenza dell’Australia, la Nuova Zelanda non ha ricevuto molta immigrazione dall’Italia. Diverse centinaia di loro, per lo più pescatori, immigrarono alla fine degli anni ’90 dell’Ottocento. Nel 2011, circa 3.500 neozelandesi rivendicano l’eredità italiana.

 

Statistiche

Dopo il 1890 il contributo italiano al flusso emigratorio verso il Nuovo Mondo fu significativo. Nel 1870 l’Italia contava circa 25.000.000 di abitanti (contro i 40.000.000 della Germania e i 30.000.000 del Regno Unito). 

Un censimento preliminare fatto nel 1861, dopo l’annessione del Sud, affermava che gli italiani all’estero erano appena 100.000.  La direzione generale di statistica non iniziò a compilare statistiche ufficiali sull’emigrazione fino al 1876.  Cifre accurate sui decenni tra il 1870 e la prima guerra mondiale mostrano come l’emigrazione di Italiani all’estero sia aumentata notevolmente durante quel periodo:

Emigranti italiani all’estero ogni 1.000 abitanti: 

  • 1870–1879: 4.29
  • 1880–1889: 6.09
  • 1890–1899: 8.65
  • 1900–1913: 17.97

Il culmine dell’emigrazione di italiani all’estero fu nel 1913, quando 872.598 persone lasciarono l’Italia. 

Estrapolando dai 25.000.000 di abitanti dell’Italia al momento dell’unificazione, i tassi di natalità e mortalità naturali, senza emigrazione, ci sarebbero stati una popolazione di circa 65.000.000 entro il 1970. Invece, a causa dell’emigrazione di inizio secolo, erano solo 54.000.000. 

La descrizione complessiva del fenomeno è la seguente: 

Numero di emigrati italiani all’estero per decennio e per paese di destinazione
Anni  Francia  Germania   Svizzera  Stati Uniti Canada
 
 Argentina  Brasile  Australia Altri paesi
1861–1870 288.000 44.000 38.000 91.000
1871–1880 347.000 105.000 132.000 26.000 86.000 37.000 460 265.000
1881–1890 374.000 86.000 71.000 251.000 391.000 215.000 1.590 302.000
1891–1900 259.000 230.000 189.000 520.000 367.000 580.000 3.440 390.000
1901–1910 572.000 591.000 655.000 2.394.000 734.000 303.000 7.540 388.000
1911–1920 664.000 285.000 433.000 1.650.000 315.000 125.000 7.480 429.000
1921–1930 1.010.000 11.490 157.000 450.000 535.000 76.000 33.000 298.000
1931–1940 741.000 7.900 258.000 170.000 190.000 15.000 6.950 362.000
1946–1950 175.000 2.155 330.000 158.000 278.000 45.915 87.265 219.000
1951–1960 491.000 1.140.000 1.420.000 297.000 24.800 22.200 163.000 381.000
1961–1970 898.000 541.000 593.000 208.000 9.800 5.570 61.280 316.000
1971–1980 492.000 310.000 243.000 61.500 8.310 6.380 18.980 178.000
1981–1985 20.000 105.000 85.000 16.000 4.000 2.200 6.000 63.000
Emigrato 6.322.000 3.458.000 4.604.000 6.201.000 2.941.000 1.432.000 396.000 3.682.000
Tornato in Italia 2.972,00 1.045.000 2.058.000 721.000 750.000 162.000 92.000 2.475.000
Rimase all’estero 3.350.000 2.413.000 2.546.000 5.480.000 2.191.000 1.270.000 304.000 1.207.000
Totale emigrati: 29.000.000  · Totale rientrati in Italia: 10.275.000  · Totale rimasti all’estero: 18.725.000

Il referendum costituzionale italiano del 2016 ha fornito i dati sul numero di cittadini italiani registrati che vivono fuori dall’Italia per paese. Il numero più alto è in Argentina, con 673.238 italiani registrati residenti nel Paese nel 2016, seguita dalla Germania con 581.433, Svizzera con 482.539, Francia con 329.202, Brasile con 325.555, Regno Unito con 232.932, Belgio 225.801, Stati Uniti con 218.407, Il Canada con 122.262, l’Australia con 120.791 e la Spagna con 118.879. 

 

Discendenti di immigrati italiani 

Nel 19° e 20° secolo, quasi 30 milioni di italiani hanno lasciato l’Italia verso le Americhe, l’Australia e l’Europa occidentale come loro principali destinazioni. Si stima che il numero dei loro discendenti, che sono detti ” oriundi “, sia c.  80 milioni nel mondo [1] Sono diffusi in diversi paesi del mondo con le comunità più numerose in Brasile, Argentina e Stati Uniti. Considerando che un oriundi può avere anche solo un lontano antenato nato in Italia, la maggior parte degli oriundi ha solo un cognome italiano (e spesso nemmeno quello) ma non la cittadinanza italiana. In molti paesi, soprattutto in Sud America, le stime sono molto approssimative in quanto non esiste un tipo di censimento sulle proprie origini (come avviene negli Stati Uniti o in Canada).

Gli oriundi italiani costituiscono una popolazione di proporzioni molto cospicue. Solo in Argentina, secondo una stima,  vi sono decine di milioni di oriundi italiani e non meno nutrite sono le comunità degli Stati Uniti d’America e del Brasile, altre principali destinazioni del suddetto flusso migratorio a cavallo del XX secolo. In molti altri paesi europei le comunità italiane sono ampiamente distribuite, ma almeno nell’area Schengen la caduta di molte barriere nazionalistiche che ha reso molto meno stringente il problema dei rapporti con la Patria . I concetti di multietnicità e naturalizzazione nel calciohanno colpito il mondo intero, tanto che ai Mondiali FIFA 2014 — nelle rose dei 32 nazionali partecipanti — erano 83 gli oriundi .

In Italia, nazione in cui il fenomeno dell’emigrazione di Italiani all’estero (soprattutto tra Ottocento e Novecento) si è sviluppato in proporzioni enormi, sta riscuotendo una crescente attenzione il recupero del rapporto con le comunità di origine italiana formatesi nel mondo. Cominciano ad essere emanati regolamenti, in particolare nelle aree regionali, che non prestino più assistenza e non solo per coloro che sono nati in Italia ed espatriati, ma anche per i loro discendenti (gli oriundi appunto ), affinché il legame identitario culturale possa essere consolidato. Ne è un esempio la legge della Regione Veneto n°2 del 9 gennaio 2003, in cui vengono disposte varie azioni a favore dell’emigrante, del coniuge superstite e dei discendenti fino alla terza generazione, al fine di “garantire il mantenimento dell’identità veneziana e migliorare la conoscenza della cultura d’origine”.

Il termine oriundo è ampiamente utilizzato per indicare un atleta, in particolare un giocatore di calcio , rugby , futsal , hockey su ghiaccio , roller hockey e basket di origine italiana, equiparato nella legislazione sportiva ai cittadini della penisola italiana e quindi ammesso a far parte della squadra nazionale; è il caso dei calciatori Anfilogino Guarisi , Atilio Demaría , Luis Monti , Enrique Guaita e Raimundo Orsi campioni del mondo con la nazionale nel 1934 ,Michele Andreolo campione del mondo nel 1938 , Mauro Camoranesi , campione del mondo nel 2006 , Jorginho ed Emerson Palmieri , campioni d’Europa nel 2020 e di diversi altri calciatori dagli anni ’30 ad oggi.

Uno degli eventi più sentiti dagli oriundi italiani negli Stati Uniti è il Columbus Day , evento celebrato in molti paesi per commemorare il giorno dell’arrivo di Cristoforo Colombo , esploratore e navigatore italiano nato a Genova , nel Nuovo Mondo il 12 ottobre 1492. Il Columbus Day fu commemorato per la prima volta dagli italiani a San Francisco nel 1869, seguito dalle numerose celebrazioni legate all’Italia tenutesi a New York City.

Principali comunità di discendenti di immigrati italiani all’estero Nazione Popolazione Comunità Appunti

 Brasile 32.000.000 (circa il 15% della popolazione totale) brasiliani italiani

  Argentina 19.700.000 (circa il 47% della popolazione totale) argentini italiani

 stati Uniti 17.000.000 (circa il 5% della popolazione totale) italoamericani

 Venezuela 5.000.000 (circa il 6% della popolazione totale) venezuelani italiani

 Francia 4.000.000 (circa il 6% della popolazione totale) italiano francese

 Colombia 2.000.000 (circa il 4% della popolazione totale) colombiani italiani

 Canada1.600.000 (circa il 4% della popolazione totale) italocanadesi

 Perù1. 400.000 (circa il 3% della popolazione totale) Peruviani italiani

 Uruguay 1.200.000 (circa il 35% della popolazione totale) uruguaiani italiani

 Australia 1.000.000 (circa il 4% della popolazione totale) australiani italiani

 Messico 850.000 (<1% della popolazione totale) messicani italiani

 Germania700.000 (<1% della popolazione totale) tedeschi italiani

  Svizzera530.000 (circa il 7% della popolazione totale) Svizzera italiana

 Regno Unito500.000 (<1% della popolazione totale) inglese italiano

 Belgio290.000 (circa il 2,6% della popolazione totale) belgi italiani

 Chile150.000 (<1% della popolazione totale) cileni italiani

 Paraguay100.000 (circa 1,4% della popolazione totale )paraguaiani italiani

 

Migrazioni interne 

L’Italia ha anche sperimentato significative migrazioni interne all’interno dei confini geografici italiani . La migrazione più antica è stata quella degli italofoni dalla Francia all’Italia. La Corsica passò dalla Repubblica di Genova alla Francia nel 1770, mentre la Savoia e il territorio intorno a Nizza passarono dal Regno di Piemonte-Sardegna alla Francia nel 1860; La franchizzazione si è verificata in entrambi i casi e ha causato la quasi scomparsa della lingua italiana poiché molti degli italofoni in queste aree sono emigrati in Italia. Quanto a Nizza, il fenomeno dell’emigrazione verso l’Italia è noto come ” l’esodo di Niçard “.

Un’altra importante migrazione interna è avvenuta tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Era quello che prevedeva il trasferimento di migranti stagionali dai territori ” irredenti “, non ancora annessi alla madrepatria ( Trentino-Alto Adige e Marcia Giuliana ), al vicino Regno d’Italia . Gli uomini generalmente lavoravano come mulini, molé ti(macinacaffè) e salumi; le donne invece lavoravano nelle città o come personale di servizio nelle famiglie benestanti. Questa emigrazione era solitamente stagionale (soprattutto per gli uomini) e caratterizzava il periodo invernale durante il quale i contadini non potevano lavorare la terra. Questo contesto migratorio alla fine dell’Ottocento fu studiato dal trentino e sacerdote giudicaro don Lorenzo Guetti,  padre della cooperazione trentina, il quale scrisse in un suo articolo: «Se non ci fosse l’Italia, noi Giudicari dovremmo morire di fame”.

Durante l’ era fascista dagli anni ’20 agli anni ’40 si verificò una limitata emigrazione interna. Il regime guidato da Benito Mussolini , però, si oppose a questi movimenti migratori, tanto da attuare provvedimenti legislativi che ostacolavano, ma non fermavano, questi movimenti. Ne è un esempio una legge del 1939 che permetteva il trasferimento in altro comune italiano solo se il migrante era in possesso di un contratto di lavoro presso una società con sede nel comune di destinazione. All’epoca i flussi migratori interni riguardavano anche i trasferimenti dalle campagne alle città, movimenti che più propriamente vengono definiti “mobilità” interna piuttosto che “emigrazione” che avviene tra una regione italiana all’altra.

Dopo la seconda guerra mondiale, con il Trattato di pace con l’Italia, 1947 , i territori del Regno d’Italia ( Istria , Quarnero , gran parte della Marca Giuliana e la città dalmata di Zara ) furono occupati per la prima volta dall’Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia del maresciallo Josip Broz Tito e successivamente annessa alla Jugoslavia , causò l’ esodo istriano-dalmata . Ciò ha portato all’emigrazione tra 230.000 e 350.000 di etnia italiana locale (italiani istriani e italiani dalmati ), gli altri erano di etnia slovena, etnica croata e etnia istro-rumena, scegliendo di mantenere la cittadinanza italiana. La maggior parte andò in Italia, e in minor numero, verso le Americhe e l’ Australia . In questo contesto si ebbe anche l’esodo dei cantieri monfalconesi dove circa 2.000 lavoratori del Friuli-Venezia Giulia che, tra il 1946 e il 1948, emigrarono in Jugoslavia per offrire le loro competenze professionali presso i cantieri navali di Fiume e Pola .

Con la caduta del regime fascista nel 1943 e la fine della seconda guerra mondiale nel 1945, iniziò un grande flusso migratorio interno da una regione italiana all’altra. Questa emigrazione interna è stata sostenuta e costantemente accresciuta dalla crescita economica che l’Italia ha vissuto tra gli anni Cinquanta e Sessanta.  Dato che questa crescita economica riguardò maggiormente l’Italia nord-occidentale , coinvolta nella nascita di numerose attività industriali, i fenomeni migratori interessarono i contadini del Triveneto e dell’Italia meridionale , che iniziarono a muoversi in gran numero. Anche altre zone dell’Italia settentrionale furono interessate dall’emigrazione come le zone rurali del Mantovanoe Cremona . Le destinazioni di questi emigranti erano principalmente Milano , Torino , Varese , Como , Lecco e la Brianza .  La popolazione rurale delle suddette aree iniziò ad emigrare verso i grandi centri industriali del nord-ovest, soprattutto nel cosiddetto “triangolo industriale, ovvero l’area corrispondente al poligono a tre lati con vertici nelle città di Torino, Milano e Genova . Anche alcune città del centro e sud Italia (come Roma, che è stata oggetto di immigrazione per occupazione nei settori amministrativo e terziario) ha conosciuto un cospicuo flusso migratorio.  A questi movimenti migratori si accompagnano altri flussi di minore intensità, come i trasferimenti dalle campagne verso le città minori ei viaggi dalle zone montuose alla pianura.

Le ragioni principali che hanno dato origine a questo massiccio flusso migratorio sono state legate alle condizioni di vita nei luoghi di origine degli emigrati (che erano molto dure), all’assenza di un lavoro stabile,  l’alto tasso di povertà, la scarsa fertilità di molte aree agricole, la frammentazione delle proprietà fondiarie, [4] che ha caratterizzato soprattutto il Mezzogiorno d’Italia, e l’insicurezza causata dalla criminalità organizzata . A ciò si aggiunse il divario economico tra nord e sud Italia, ampliatosi durante il boom economico; questo fu un ulteriore stimolo per i meridionali italiani ad emigrare nel nord del Paese. Le ragioni furono quindi le stesse che spinsero milioni di italiani ad emigrare all’estero.

Il picco dei movimenti migratori interni è stato raggiunto a metà degli anni ’60, tra il 1955 e il 1963. Nel quinquennio dal 1958 al 1963, 1,3 milioni di persone si sono trasferite dal sud Italia. Le iscrizioni agli Uffici comunali del triangolo industriale sono triplicate, da 69.000 nuovi arrivati ​​nel 1958 a 183.000 nel 1963, a 200.000 nel 1964.  Torino, che ha conosciuto un cospicuo fenomeno migratorio, ha registrato 64.745 nuovi arrivi nel 1960, 84.426 nel 1961 e 79.742 nel 1962.  Il flusso migratorio fu così grande che le Ferrovie dello Stato istituirono un convoglio speciale, chiamato Treno del Sole , che partiva da Palermo e giunse a Torino dopo aver attraversato l’intera penisola italiana.

Iniziò quindi il lento declino dell’emigrazione, con i flussi migratori dal Veneto che, già alla fine degli anni Sessanta, si fermarono  a causa del miglioramento delle condizioni di vita in questi luoghi. Le migrazioni dal sud Italia, seppur rallentate, non si sono esaurite,  aumentando la loro percentuale rispetto al totale delle migrazioni interne; tra il 1952 e il 1957 rappresentavano il 17% del totale e tra il 1958 e il 1963 rappresentavano il 30% del totale.

L’ultimo picco di arrivi dal sud al nord Italia si è verificato tra il 1968 e il 1970. Nel 1969 a Torino si registrano 60.000 arrivi, la metà dei quali provenivano dal sud Italia, mentre 70.000 immigrati arrivarono in Lombardia nello stesso anno.  A Torino questo picco migratorio è stato esacerbato dalla FIAT , che ha condotto una campagna di reclutamento dove sono stati assunti 15.000 migranti del sud.  Questi numeri hanno creato molti problemi nel capoluogo torinese, soprattutto abitativo.  Questo continuo afflusso di persone fece crescere la popolazione torinese dai 719.000 abitanti del 1951 ai 1.168.000 del 1971. Dopo il 1970 si ebbe una forte contrazione degli arrivi, avvenuta durante il 1973 crisi petrolifera , e molti dei migranti sono tornati ai loro luoghi di origine.

Complessivamente gli italiani che si sono trasferiti dal sud al nord Italia sono stati 4 milioni. Anche il flusso migratorio dalle campagne verso le grandi città si è contratto e si è fermato negli anni ’80.  Parallelamente sono aumentati i movimenti migratori verso le città di medie dimensioni e quelle destinate ai piccoli centri abitati. [14]

Negli anni ’90 i flussi migratori dal sud al nord del Paese sono ripresi con una certa consistenza, anche se non sui livelli degli anni ’60.  Il fenomeno è stato registrato dall’istituto Svimez (acronimo di “Associazione per lo sviluppo dell’industria del Sud”). I flussi migratori continuano a provenire dalle regioni del sud Italia, con destinazioni principali nel nord-est del Paese e nel centro Italia. Le regioni più attive nell’accoglienza degli immigrati interni sono Lombardia , Veneto , Emilia-Romagna , Toscana e Umbria .

Spero che questo articolo di Italiani all’estero vi sia piaciuto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *